
Devo ammettere (ed è il vero motivo per cui l’ho installato) che rispetto all’1.1, Pleo riconosce e distingue la sua foglia da qualsiasi altra cosa. Se ad esempio mettete un dito nella sua bocca al 90% avrà voglia di giocare. La stessa cosa la otterrete mettendogli davanti al musetto qualsiasi altro oggetto. Con l’1.0.2 Pleo sembra essere anche quasi sempre allegro, raramente lo si vede triste o semplicemente annoiato (cosa che nell’1.1 varia molto spesso).
Purtroppo, se con l’1.1. Pleo canta diverse canzoncine, con l’1.0.2 emette sempre il solito vecchio ululato, quindi se volete un Pleo canterino di sicuro l’1.0.2 non fa per voi.
I versi che Pleo emette sono meno maturi, e più da cucciolo, ride (e intendo davvero “ride”) quando lo solleticate sotto le zampine; quando dorme resta fermo, ma respira e muove la testa spostandosi di lato, come nell'1.0.
Il trucchetto per farlo sedere funziona anche con l’1.0.2, ma Pleo resta immobile e non emette alcun verso (l’unico aspetto deludente del downgrade che, probabilmente, ha spinto la Ugobe a rivederlo, ampliarlo e quindi uscire con l’1.1).
Alcuni versetti sono decisamente più simpatici dell'1.1, come quando Pleo vi chiama facendo "uh-uh?", con l'1.1 lo si sente raramente fare quel verso. Alcune reazioni cambiano a seconda del "mood" di Pleo, e devo dire che nell’1.0.2 le varianti sono diverse rispetto all’1.1. e in alcuni casi appaiono meno meccaniche.
Il miglior consiglio che posso darvi pertanto è quello di scaricare prima l’1.0.2, e solo dopo alcuni giorni l’1.1, e dunque scegliere se tornare indietro, oppure tenere l’1.1 in attesa di nuovi upgrade.
Entrambi gli aggiornamenti li trovate sul forum italiano di Pleoworld.
2 commenti:
Decisamente migliore l.0.2! Mai visto un esploratore come ora!
Oggi ho visto il mio mangiare "qualcosa" sul pavimento e poi emettere una specie di muggito! (ma nella versione di un dinosauro, ahh!) :D
Posta un commento